Giuseppe Guarrella Niwas Quartet Feat. Mara Marzana

Gianpiero Fronte, sax ñ Salvo Scucces, vibrafono ñ Giuseppe Guarrella, contrabbasso ñ Emanuele Primavera, batteria ñ Mara Marzana, voce

Nuovo progetto di Giuseppe Guarrella, contrabbassista sulla scena nazionale ed internazionale da oltre 20 anni con diverse formazioni e gruppi siciliani dellíarea avant-garde jazz, con i quali ha inciso CD prodotti da etichette discografiche italiane: (CMC records, Splasc(h), Dischi della Quercia, Caligola records, Labirinti Sonori), e straniere: (líinglese “Leo Lab”, la belga “Jazzíhalo”, líaustriache ìBetween The Lineî e “Alessa Records”, líamericana ìNine windsî).
Il Concerto presenta il progetto ìUrban Lullabyî, pubblicato su CD dalla Convivio Records.

“Urban Lullaby, ultima e avvincente fatica del contrabbassista Giuseppe Guarrella, Ë un disco dal forte impatto emotivo. La linea percussiva che lo attraversa, e su cui Ë stato costruito l’intero progetto, colpisce direttamente il corpo di chi l’ascolta. » un continuo e costante richiamo alle origini del jazz, all’Africa e al blues, e nello stesso tempo un solido monolito posto a rappresentare la modernit‡ e urbanit‡ di una musica divenuta metropoli. Dalla terra alle vene d’asfalto, dove il beat
primordiale rimane inalterato a discapito di un paesaggio in continua trasformazione. L’Africa nascosta dietro e dentro il cemento, mentre al di fuori fiati e voci raccontano storie ed epiche umane.”

(Flavio Caprera, Jazz Convention)


Gianpiero Fronte

Dopo il diploma di sassofono nel 1998 presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo prosegue gli studi presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano sotto la guida del sassofonista Mario Marzi. Nel 2005 consegue il diploma in musica jazz presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano sotto la guida del sassofonista Tino Tracanna, perfezionandosi successivamente presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con i sassofonisti Rosario Giuliani e Roberto Manuzzi. Ha collaborato nel ruolo di arrangiatore e sassofonista con il sassofonista e compositore torinese Igor Sciavolino per la realizzazione del disco “Indie Mood”(Felmay 2007) della ChantSong Orchestra.È leader del Gianpiero Fronte 5et con il quale ha inciso i suo primo lavoro “Express 823” per la Convivio Records.


Salvo Scucces

ha collaborato con varie formazioni orchestrali e da camera tra cui: l’orchestra sinfonica, l’orchestra fiati e il quartetto di percussioni del conservatorio “G.Verdi” di Milano, La Staatsorchester “RheinischePhilharmonie” di Koblen (Germania), l’Ensemble “Menotti”. Si è esibito come solista presso la sala Puccini del di Milano e il Salone Da Cemmo di Bresciah. Ha seguito corsi e masterclass jazz con Jimmy Weinstein, David Friedman, Jerry Bergonzi, Bobby Watson, Javier Girotto, Bebo Ferra, Steve Altenberg e JorisTeepe. Collabora con diverse formazioni jazz della sicilia occidentale.


Giuseppe Guarrella

Componente del DECEMBER THIRTY JAZZ TRIO, uno dei gruppi storici del jazz siciliano, dal 1992 suona stabilmente nei gruppi di Stefano Maltese, Giorgio Occhipinti e Perfect Quartet di Francesco Banciamore e Onda Mediterranea.
Ha suonato con Lee Konitz, Pino Minafra, Paolo Fresu, Eugenio Colombo, Carlo Actis Dato, Jean Marc Gianni Gebbia, Joelle Leandre, Mario Schiano, Barre Phillips, Conny Bauer, Evan Parker, Roberto Ottaviano, Filippo Portera, Roy Paci, Gioconda Cilio, Paul Rutheford, Lelio Giannetto, Ludwig Petrosky, Miriam Palma, Sandro Sciarratta, Arkady Schilkloper, Michel Godard, Giancarlo Schiaffini, Ekkeahard Jost, Vinny Golia.
Si è esibito in festival internazionali quali: “Brass Group” Catania e Palermo, “Summer Festival” Bolzano, “Made in Italy” Verona , “Talos Festival” Ruvo di Puglia, “Along Come Jazz” Tivoli 1996, “Jazz a Mulhouse” Francia 1996, “Aosta Jazz” 1997, “Bim Huis” Amsterdam , “Metastasio Jazz” Prato, “Progetto Jazz” Cremona, “Akut Festival” Mainz (Germania) , “Jazz a Liege” Belgio 1999, “Musicdays ‘99” Bruges (Belgio), “Festival de Jazz et Musiques Nouvelles” Mulhouse Francia, “Festival Jazz de L’Oise” Francia , “Guimaraes Jazz Portogallo; “Vancouver International Jazz Festival” Canada, “Musicdays” Mons-Bruxelles-Bruges (Belgio), “Music On Music” Vienna, “Jazz à Luz” Francia, “Jazz Brugge” Belgio, “We Want Jazz ” Aosta; ” “Jazz in Parco” Nocera Inferiore, “Agrigento Musica Festival” 2004, “Enna Jazz Festival” Enna; “Curva Minore” Palermo, “Jazz Cerkno” Cerkno – Slovenia, “VII Festival Internazionale di Narrazione” Arzo ( Svizzera), “Festival de la Medina” Tunisi.

Discografia:

  1. “The Street One Year After” December Thirty jazz Trio, Splasc(h) 1991
  2. “Concert for Ibla” Pino Minafra & the D.T.J.trio, Splasc(h)1991
  3. “Sicilian Jazz Collection vol.1” Vari, Splasc(h) 1993
  4. “Sombra del Sur” Stefano Maltese, Splasc(h) 1993
  5. “The Street in Old City” December Thirty jazz Trio, CMC Record 1993
  6. “Live at Festival Ibleo del Jazz” Giuseppe Guarrella Project, CMC Record 1994
  7. “The Kaos Leggend” Giorgio Occhipinti Hereo Nonetto, Leo Lab 1995
  8. “Book of Yesterday” Stefano Maltese, Splasc(h) 1995
  9. “Voices in the Wind” Stefano Maltese Sa Sikilli Ensemble, DDQ 1995
  10. “Seven Tracks for Tomorrow” Stefano Maltese Sa Sikilli Ensemble, DDQ 1997
  11. “The Friendship of Walnuts” M.Schiano/V.Curci, Splasc(h) 1997
  12. “The Astor Piazzolla Project” Arte Sonora Ensemble GCC record 1999
  13. “Memories of You” G.Campagnolo/G.Guarrella/F.S.Cancellieri GCC record 1999
  14. “Global Music And Circular Thoughtî Giorgio Occhipinti Hereo Nonetto, Jazzíhalo 2000
  15. “Francesco Branciamore Perfect Quartet”, Jazzíhalo 2002
  16. “Free For 3” December Thirty jazz Trio, Jazzíhalo 2003
  17. “Hamada Suite” Stefano Maltese As Sikilli, DDQ 2003
  18. “Historie” Goirgio Occhipinti, Between The Line 2003
  19. “Acrobati folli e innamoratiî Less of Five, Nine winds 2004
  20. “Jumping” Francesco Branciamore Perfect Quartet, Splasc(h) 2005
  21. “Monk Know” Know Quartet, Labirinti Sonori 2006
  22. “Song With Strings” Gioconda Cilio & Stefano Maltese, Labirinti Sonori 2006
  23. “Luminaria” Marcello Inserra quartet, Labirinti Sonori 2006
  24. “Music for 24 Musicians” in: A Sicilian Way Of Cooking Mind ñ Naked Musicians improvvisatoreinvolontario, 2007
  25. “The Lion Is Dreaming” Stefano Maltese, Labirinti Sonori Records 2008
  26. “ALL IS ALWAYS NOW” Stefano Maltese AKA Quintet, Labirinti Sonori Records 2008
  27. “Remembering B. E. (A Tribute To Bill Evans) F. Branciamore & Crossover Ensemble, Caligola Records 2013;
  28. “Day After Day” Summer’s End Trio, Alessa Records 2014.
  29. “Urban Lullaby” Giuseppe Guarrella Niwas 4et feat. Mara Marzana, Convivio Records 2015

Emanuele Primavera

Inizia lo studio della batteria a Roma frequentando l’Università della Musica e poi i diversi seminari e workshops tra cui quello del Beerkley in Umbria 2003, ove consegue una borsa di studio e successivamente seminari con artisti del calibro di Elvin Jones e Paul Motian.
Con il suo quartetto Line Out Quartet, vince il primo premio e due premi del pubblico al Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi”, concorso dedicato ai nuovi talenti del jazz italiano.
Ha suonato e collaborato con Steve Grossman, Davide Kikoski, Salvatore Bonafede, Francesco Cafiso, Francesco Bearzatti, Ares Tavolazzi, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Riccardo Fioravanti, Stefano Maltese, Giovanni Falzone, Giovanni Mazzarino, Sandro Gibellini, Andrea Beneventano, Pietro Ciancaglini, Wolter Wierbos, Stefano D’anna e molti altri ancora…


Mara Marzana

voce pop prestata al jazz, la sua versatilità e il suo bagaglio culturale le permettono di attraversare interpretazioni stilistiche diversi, senza modificare la sua impronta vocale. Con il gruppo “Trinakant Klezmer Band” da la voce alla memoria yiddish con concerti anche a Milano e Cracovia (Polonia). Con gli “Aguamara” acustic trio è la voce femminile del tango argentino che dialoga con il contrabbasso e la fisarmonica. Nella formazione “Jazz O’ Clock” è la singer che interpreta standard jazz ed evergreen songs.