Paolo Sorge Trio
Nella tradizione del jazz la formula del trio chitarra-contrabbasso-batteria è il corrispettivo chitarristico del più classico trio jazz con il pianoforte: un equilibrio perfetto di frequenze e di timbri, un mezzo espressivo ideale.
Per me frequentare questo habitat musicale è spesso l’occasione per cimentarmi con la musica dei grandi compositori del jazz: Mingus, Monk, Elligton, Strayhorn. A questo patrimonio, che è parte importante del mio background, affianco alcune mie composizioni raccolte durante circa vent’anni di attività, dal respiro contemporaneo ma con le radici in quella tradizione.
L’alto margine di libertà nell’improvvisazione – direttamente proporzionale alla fantasia e alla statura artistica dei musicisti qui coinvolti – rende ogni concerto variopinto e diverso dal precedente.
Il trio è quindi per me un “luogo” familiare in cui è possibile rivisitare il passato e al tempo stesso sperimentare, provare a dire qualcosa di nuovo e attuale.
Paolo Sorge, chitarra elettrica
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Francesco Cusa, batteria
Paolo Sorge
È un chitarrista e compositore già da tempo presente sulla scena del jazz contemporaneo nazionale ed europeo.
Da circa vent’anni conduce una ricerca trasversale nell’ambito delle musiche improvvisate e dedicandosi alla composizione intesa come sperimentazione di vari equilibri possibili tra scrittura e improvvisazione.
Dagli esordi in Sicilia, passando per una parentesi romana lunga dodici anni, fino al ritorno nella propria terra d’origine, Paolo Sorge ha suonato e collaborato in veste di chitarrista o direttore di vari ensemble con moltissimi musicisti di varia estrazione, tra cui Stefano Maltese, Michel Godard, Francesco Cusa, Guido Mazzon, Butch Morris (Bologna, Angelica Festival 2006), Ab Baars e Ig Henneman, Keith Tippett, Don Byron, Elliott Sharp, Andy Sheppard, Guillermo Klein, Mark Turner, Fabrizio Bosso.
Con Francesco Cusa ha fondato nel 2004 il movimento artistico ed etichetta discografica Improvvisatore Involontario, con base a Catania.
A partire dal 2009, in collaborazione con il Centro Etneo Studi Musicali di Catania, dirige regolarmente l’OrchestraLab, workshop di musica d’insieme per orchestra jazz che prevede la partecipazione di solisti di fama internazionale e si svolge ogni anno nel periodo estivo e in vari luoghi della Sicilia.
A Catania nel 2012 ha fondato il MagmArtEnsemble, organico orchestrale con il quale ha dato vita alla prima edizione di (Ri)scritture – premio di arrangiamento e composizione – con il trombettista Fabrizio Bosso in veste di solista ospite.
Attualmente è titolare della cattedra di Chitarra Jazz presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.
Discografia selezionata
- Paolo Sorge, RingLike – 2015, improvvisatore involontario (0046)
- Paolo Sorge electric guitar quartet, TETRAKTYS – 2010, Improvvisatore Involontario (0018)
- Francesco Cusa Skrunch electric/vocal – JACQUES LACAN: A TRUE MUSICAL STORY – 2010, Improvvisatore Involontario (0018)
- Paolo Sorge & the Jazz Waiters, SLOW FOOD – 2007, Improvvisatore Involontario (0005)
- Francesco Cusa Skrunch, PSICOPATOLOGIA DEL SERIAL KILLER, Improvvisatore Involontario (0001)
- Stefano Maltese Ghost Company, ‘DJA ‘BA ‘LA – 2006, Labirinti Sonori (LS 002)
- Francesco Cusa Skrunch, L’ARTE DELLA GUERRA – Improvvisatore Involontario (0006);
- Lawrence D. “Butch” Morris, CONDUCTION/INDUCTION – 2007, Rai Trade
- Paolo Sorge, TRINKLE TRIO (con Francesco Cusa e Michel Godard) – 2003, AUAND AU9003
Gabriele Evangelista
Nato a Poggibonsi (Siena) nel 1988 e cresciuto a Livorno, si è diplomato in contrabbasso nel 2006 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore ministeriale presso l’Istituto Musicale “P.Mascagni” di Livorno nella classe del M° Paolo Tommasi, proseguendo poi gli studi con il M° Alberto Bocini.
Prima di dedicarsi esclusivamente al jazz, fra il 2002 e il 2007, Gabriele ha suonato in orchestre e gruppi cameristici di musica classica, anche in veste di contrabbasso solista, ottenendo prestigiosi riconoscimenti e importanti borse di studio (nel 2004 ha vinto la borsa di studio “Marco Salvini” dell’Istituto “P. Mascagni” di Livorno, nel 2005 è stato l’unico contrabbasso nella finale nazionale del concorso “Soroptimist” riservata ai migliori allievi di conservatori ed istituti musicali italiani, nel 2007 ha vinto il primo premio delle borse di studio presso la scuola di musica di Fiesole). Nel 2007 ha partecipato all’Accademia Internazionale Gustav Mahler per giovani musicisti d’orchestra sotto la guida del M° Wolfram Christ e del M° Alberto Bocini.
Durante gli studi accademici ha scoperto una naturale predisposizione alla creatività trovando nel jazz e nella musica improvvisata i linguaggi a lui più congeniali ed ha quindi iniziato ad approfondirne le peculiarità. La sua formazione jazzistica è cominciata attraverso il corso di alto perfezionamento Roma Jazz’s Cool nel 2008 dove ha avuto come insegnanti Scott Colley e Salvatore Bonafede.
Fra il 2008 e il 2010, durante il corso di alto perfezionamento In.Ja.M. di Siena Jazz, ha seguito le lezioni di Rufus Reid, Paolino Dalla Porta, Riccardo del Fra, Furio Di Castri, Eddie Gomez, Drew Gress, Hein Van de Geyn, Enrico Rava, Jeff Ballard, Tim Berne, Billy Hart e molti altri.
E’ stato inoltre selezionato per partecipare al Panama jazz festival 2010 con i migliori allievi del corso.
Fra i riconoscimenti ottenuti nei concorsi jazz cui ha partecipato, si possono ricordare il primo posto nel concorso internazionale jazz di Moncalieri (2005) con il Quartetto Formica (Gabrio Baldacci, Daniele Paoletti e Giacomo Riggi) e il primo premio dell’Elba Jazz Contest quale componente del Teen Quartet guidato da Alessandro Lanzoni (2008).
Dal 2010 Gabriele è il contrabbassista di Enrico Rava nel quintetto “Tribe”, con il quale ha realizzato l’omonimo disco per la prestigiosa etichetta ECM; è inoltre componente da poco più di un anno del nuovo quartetto di Enrico Rava con Francesco Diodati ed Enrico Morello col quale ha registrato “Wild Dance” sempre per ECM. Dal 2010, suona nel trio di Roberto Gatto insieme ad Alessandro Lanzoni (“Replay”, Parco della musica records).
Nel Settembre 2013 ha partecipato alla prima puntata della trasmissione televisiva “Sostiene Bollani” di e con Stefano Bollani.
È inoltre componente stabile: del Simone Graziano Frontal quintet (David Binney, Dan Kinzelman, Stefano Tamborrino), del Riccardo Zegna trio/sextet, del trio di Beppe Scardino, del quartetto di Barbara Casini, del quartetto di Nico Gori, dell’ottetto e del trio di Cristiano Calcagnile e di molte altre formazioni.
In ambito jazz, nonostante la giovane età, vanta un numero di collaborazioni da musicista dalla lunga carriera: Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel, Chris Potter, John Scofield, Dave Douglas, Seamus Blake, Michael Blake, Bill Stewart, Dave Kikosky, Gianluca Petrella, Roberto Gatto, Billy Hart, Rita Marcotulli, Giovanni Falzone, Chris Speed, David Binney, Alex Sipiagin, Giovanni Guidi, Fabrizio Sferra, Danilo Rea, Alessandro Lanzoni e tanti altri.
Ha suonato nei più importanti festival e jazz club italiani ed europei, negli Stati Uniti (Birdland, San Francisco jazz festival), in Canada (Montreal Jazz Festival) in Marocco, Tunisia, Israele, India ed in Cina.
Francesco Cusa
Drummer, composer and writers, Francesco Cusa was born in Catania in 1966. Performed with well-known musicians such as: Paolo Fresu, Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Marco Micheli, Bruno Tommaso, Larry Smith, Walter Schmocker, Lauro Rossi, Gianni Gebbia, Fabrizio Puglisi, Stefano De Bonis, Guglielmo Pagnozzi, Domenico Caliri, Luigi Mosso, Edoardo Marraffa, Cristina Zavalloni, Lelio Giannetto, Alberto Capelli, Riccardo Pittau, Mirko Sabatini , Jay Rodriguez, Butch Morris, Jon Rose, Michel Godard, Kenny Wheeler, Garbis Dedeian, Steve Lacy, Tim Berne, Stefano D’Anna, Pietro Ciancaglini, Paolino Dalla Porta, Roy Paci, Elliot Sharp, Saadet Türköz, Flying Luttembachers, Andy Sheppard, Michael Riessler, Yves Robert, Giorgio Conte, Fred Giuliani, Zu, Mohammed El Bawi, E. Glerum, Assif Tsahar, Natalia M.King, Lionel Rolland , Dj.Pushy, Christophe Monniot, Tanja Feichtmair, Manu Codjia, Emil Spany, Arrington De Dionyso, Gianluca Petrella, Claudio Lugo, Marco Cappelli, Jean Marc Montera, Ab Baars, Ig Henneman, Danilo Gallo, Beppe Scardino, Francesco Bigoni, Stefano Senni, Piero Bittolo Bon, i Robotobibok, Giovanni Falzone, Tito Magialajo, Enrico Terragnoli, Carlos Zingaro,John Tilbury, Gianni Lenoci, Billy Bang, Antono Borghini, Pasquale Mirra, Francesco Bearzatti, Carlo Atti, Amy Denio, Vincenzo Vasi, Mike Cooper, Giorgio Pacorig, Paolo Sorge, Pasquale Innarella, Tony Cattano, Silvia Bolognesi, Leila Adu, Marta Raviglia, Henry Cook, Giacomo Ancillotto, Roberto Raciti, Federico Squassabia, Gaia Mattiuzzi, Dean Bowman, Don Byron, Peter van Bergen, Jan Willem Van Der Ham, Ernst-Ludwig Petrowsky, Michael Occhipinti, Giovanni Mayer, Eyal Mayoz, Jim Pugliese, Nicole Federici, Mauro Pagani, Ron Anderson, Francesco Cafiso, Dan Kinzelman, Emilio Galante, Simone Zanchini, LIisa Mezzacappa, Kyoko Kitamura, Gabriele Mirabassi, Tellef Ogrim, Trevor Brown, Alessandro Vicard, Michael Fisher, Heinrich von Calnein, Oscar Noriega, Peter Zummo, Gregory Burk, Antonello Salis, the dancers Cinzia Scordia, Melaku Belay, Jennifer Cabrera and Florence La Porte , the visual artist Fred Gautnier, the writers collectif Wu Ming, and the writer Andrea Inglese.
He was promoting member of Bassesfere Collective and is currently involved in an association for promoting improvised and avant-garde music, the project/label “Improvvisatore Involontario”. He performed in several international music festivals in France, Rumania, Croatia, Slovenia, Bosnia/Herzegovina, Serbia, Holland, Germany, Switzerland, Austria, Hungary, Norway, Spain, Belgium, Denmark, Poland, Usa, Ethiopia, Japan, China.
He leads: the trio F. CUSA”SKRUNCH”, the trio THE ASSASSINS, the ensembles “THE NAKED MUSICIANS”, and of the live soundtracking project for the movies “SOLOMOVIE” plays Buster Keaton. He is also co-leader of: SKINSHOUT! (Gaia Mattiuzzi/F.Cusa), JARUZELSKI’S DREAM (Piero Bittolo Bon/Stefano Senni, F.Cusa), TRY TRIO (Nicola Fazzini/Gabriele Evangelista/F.Cusa), SWITTERS (Gebbia/Vasi/Cusa), MANSARDA, WAR DUO (Marcello Di Lorenzo/F.Cusa), MANCUSA (Giovanni Mancuso, Francesco Cusa). He performs with the following groups: TRINKLE TRIO (feat. Michel Godard), PAOLO SORGE “Jazz Waiters” (Sorge, Senni, Cattano, Cusa), HOMAGE A STANLEY KUBRICK (Manzoni, Campobasso, Senni, Cusa), ITALIAN SURF ACADEMY (Marco Cappelli, Luca Lo Bianco, Cusa), TAN T’IEN TRIO (Luca Dell’Anna, Ivo Barbieri, Cusa).
He is also a writer of books of novels. He write also for the rewiews: “Lapis” and “Cultura Commestibile”.
Batterista e compositore, nato a Catania nel 1966 e laureatosi al Dams di Bologna nel 1994 con la tesi: “Gli elementi extramusicali nella performance jazzistica”, ha suonato tra gli altri con:
Paolo Fresu, Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Marco Micheli, Bruno Tommaso, Larry Smith, Walter Schmocker, Lauro Rossi, Gianni Gebbia, Fabrizio Puglisi, Stefano De Bonis, Guglielmo Pagnozzi, Domenico Caliri, Luigi Mosso, Edoardo Marraffa, Cristina Zavalloni, Lelio Giannetto, Alberto Capelli, Riccardo Pittau, Mirko Sabatini , Jay Rodriguez, Butch Morris, Jon Rose, Michel Godard, Kenny Wheeler, Garbis Dedeian, Steve Lacy, Tim Berne, Stefano D’Anna, Pietro Ciancaglini, Paolino Dalla Porta, Roy Paci, Elliot Sharp, Saadet Türköz, Flying Luttembachers, Andy Sheppard, Michael Riessler, Yves Robert, Giorgio Conte, Fred Giuliani, Zu, Mohammed El Bawi, E. Glerum, Assif Tsahar, Natalia M.King, Lionel Rolland , Dj.Pushy, Christophe Monniot, Tanja Feichtmair, Manu Codjia, Emil Spany, Arrington De Dionyso, Gianluca Petrella, Claudio Lugo, Marco Cappelli, Jean Marc Montera, Ab Baars, Ig Henneman, Danilo Gallo, Beppe Scardino, Francesco Bigoni, Stefano Senni, Piero Bittolo Bon, i Robotobibok, Giovanni Falzone, Tito Magialajo, Enrico Terragnoli, Carlos Zingaro,John Tilbury, Gianni Lenoci, Billy Bang, Antono Borghini, Pasquale Mirra, Francesco Bearzatti, Carlo Atti, Amy Denio, Vincenzo Vasi, Mike Cooper, Giorgio Pacorig, Paolo Sorge, Pasquale Innarella, Tony Cattano, Silvia Bolognesi, Leila Adu, Marta Raviglia, Henry Cook, Giacomo Ancillotto, Roberto Raciti, Federico Squassabia, Gaia Mattiuzzi, Dean Bowman, Don Byron, Peter van Bergen, Jan Willem Van Der Ham, Ernst-Ludwig Petrowsky, Michael Occhipinti, Giovanni Mayer, Eyal Mayoz, Jim Pugliese, Nicole Federici, Mauro Pagani, Ron Anderson, Francesco Cafiso, Dan Kinzelman,Emilio Galante, Simone Zanchini, Lisa Mezzacappa, Kyoko Kitamura, Gabriele Mirabassi, Tellef Ogrim, Trewor Brown, Alessandro Vicard, Michael Fisher, Heinrich von Calnein, Oscar Noriega, Peter Zummo, Gregory Burk, Antonello Salis le danzatrici Cinzia Scordia, Melaku Belay, Jennifer Cabrera, e Florence La Porte, l’artista visivo Fred Gautnier, il collettivo di scrittori Wu Ming e lo scrittore Andrea Inglese. Co-fondatore del collettivo bolognese Bassesfere è attualmente impegnato con il progetto artistico di killeraggio comunicativo “Improvvisatore Involontario”.
Ha suonato in festival internazionali in Francia, Romania, Croazia, Slovenia,Bosnia/Erzegovina, Serbia, Olanda, Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Norvegia, Spagna, Belgio, Danimarca, Polonia, Usa, Cina, Giappone, Messico. Africa (Addis Abeba). Attivo nell’ambito dell’interdisciplinareità artistica, ha realizzato numerosi lavori di creazione e sonorizzazione di musiche per film, teatrali, letterari, di danza e arti visive, collaborando con noti ballerini, poeti e visual performers.
È leader del F. CUSA”SKRUNCH”, del trio/quartetto “THE ASSASSINS”, dei”, del collettivo “NAKED MUSICIANS”, del progetto di sonorizzazione dei film di Buster Keaton e muti d’inizio secolo denominato SOLOMOVIE.
È co-leader dei progetti: SKINSHOUT! (Gaia Mattiuzzi/F.Cusa), JARUZELSKI’S DREAM, TRY TRIO (NIcola Fazzini/Gabriele Evangelista/F.Cusa), MANCUSA (Giovanni Mancuso, Francesco Cusa), MANSARDA. Collabora inoltre con il PAOLO SORGE “Jazz Waiters” (Sorge, Senni, Cattano, Cusa), l’ HOMAGE A STANLEY KUBRICK (Manzoni, Campobasso, Senni, Cusa), ITALIAN SURF ACADEMY (Marco Cappelli, Luca Lo Bianco, Cusa), TAN T’IEN TRIO (Luca Dell’Anna, Ivo Barbieri, Cusa)
Naked Musicians” è un workshop aperto a tutti gli strumentisti e senza limiti di competenza e preparazione specifica; è stato realizzato in varie parti del mondo.
Da alcuni anni alterna la professione del musicista a quella dello scrittore di novelle e di critico cinematografico per la rivista “Lapis”. Collabora dal settembre 2013 con la rivista “Cultura Commestibile”, con scritti di cinema e curando la rubrica “Il Cattivissimo”.
La sua voce è presente nel “Dizionario del Jazz Italiano” a cura di Flavio Caprera.
Francesco Cusa Discography:
- T.A.O. “Amaremandorle”, yvp music 3041 (1994), (feat. Paolo Fresu, Guglielmo Pagnozzi, C.Zavalloni)
- DOMENICO CALIRI Q.ART.AEPTO”Sicilia Jazz Collection, vol. 1″, SPLAS(H) records
- SPECCHIO ENSEMBLE “Suite no. 1 per quintetto doppio”, caicai 005 (1995 Pierrot Lunaire)
- JORGE, C. ZAVALLONI “OPEN QUARTET”, TABULA RASA, T.A.O., SPECCHIO ENSEMBLE “Catalogo Basse Sfere”, (1996 autoproduzione)
- CRISTINA ZAVALLONI “OPEN QUARTET” “Danse a rebours”, yvp music 3053 (1996)
- JORGE “L’inferno dei polli” SPLASC(H) Rec. CD H 463.2 (1996)
- SPECCHIO ENSEMBLE Compil. “Angelica 1995”, caicai 007 (1996 Pierrot Lunaire)
- ALFREDO IMPULLITTI, KAOS ENSEMBLE e KENNY WHEELER “La geometria dell’abisso”, SPLASC(H) Rec. CDH 638.2 (1998)
- JAZZIN’ENSEMBLE “Najo”, Ideasuoni IDE009, (1998)
- CRISTINA ZAVALLONI “OPEN QUARTET””Come valersi non servilmente di Bertolt Brecht”, CMC 9981-2 (1998) (feat. Michel Godard, Kaos Ensemble)
- CONJURA “Conjura”, ETNAGIGANTE/WHYNOT? 001 (1999)
- SPECCHIO ENSEMBLE “Porcyville”, ida 017, I dischi di Angelica (2003)
- PAOLO SORGE “Trinkle Trio” with Michel Godard and Francesco Cusa – AUAND AU9003 (2003)
- CRISTINA ZAVALLONI “OPEN QUARTET” “When you go yes is yes!” fy 7024 (2003)
- FRANCESCO CUSA Impasse “su Jacques Prévert” SPLASC(H) Rec. CDH609.2, (1997)
- FRANCESCO CUSA “66six” – Du Démon et d’autres questions – BASSESFEREC 002 – (1999)
- TRIONACRIA “The mystic revelation”, Curva Minore, 001 (1999)
- FRANCESCO CUSA & CRISTINA ZAVALLONI Impasse”New original soundtrack for Aurora by F.W.Murnau” – BASSESFEREC 003 – (2000)
- FRANCESCO CUSA “SKRUNCH” “Psicopatologia del serial killer”, IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0001 (2005)
- SWITTERS “The Anabaptist loop”, IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0002 (2005)
- FRANCESCO CUSA “SOLOMOVIE”, “Isole che parlano”, ICP 001 (2005)
- SWITTERS “Jazz Magazine vol. 38” JM38 (2006)
- NURSERY FOUR “Improvised music for imaginary films” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0003 (2006)
- NURSERY FOUR “Jazz Magazine vol. 50” JM50 (2007)
- NAKED MUSICIANS “A sicilian way to cooking mind”IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0004 (2006)
- PAOLO SORGE & THE JAZZ WAITERS 2007 jazz IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I. 0005
- MIMMO/SERRAPIGLIO/CUSA “A Watched Pot” 2007 AMIRANI REC.006
- FRANCESCO CUSA “SKRUNCH” “L’arte della guerra”, IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0006(2007)
- RICCARDO PITTAU “CONGREGATION” – “Death Jazz” – IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0007(2008)
- FEET OF MUD “Feet of Mud” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0009(2008)
- SWITTERS “Current Trends In Contemporary Italian Music Disaster” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0011(2008)
- FRANCESCO CUSA & SHIRIN DEMMA “On War” AMIRANI REC. 012 (2008)
- “ANTIVATICAN COALITION AGAINST THE HIPPIES RESISTANCE” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0010 (2008)
- FRANCESCO CUSA “66SIXS”, “Stormy Suite”, Erosha 020 (2009)
- NAKED MUSICIANS “Emiliano Culastrisce” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0014 (2009)
- WAR DUO “La Commissione d’ascolto” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0015 (2009)
- BODY HAMMER “Origins of Body Hammer” IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0016 (2009)
- FRANCESCO CUSA “SKRUNCH – Electric/Vocal” “Jacques Lacan, a true musical story”, IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0017(2010)
- “SKINSHOUT” – “Caribbean Songs”, IMPROVVISATOREINVOLONTARIO I.I .0020 (2010)
- JARUZELSKI’S DREAM – “Jazz Gawronski” – CLEAN FEED CF211CD(2010)
- SKINSHOUT & XABIER IRIONDO “Altai” – 0024 IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2011)
- GIANNI GEBBIA TRIO “Empedocles” – HORO (2011)
- MAURO CAMPOBASSO & MAURO MANZONI QUARTET “Homage to Stanley Kubrick” PARCO DELLA MUSICA REC” (2011)
- MANSARDA “Mansarda” – 0026 IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2011)
- AURORA CURCIO “D’onde” IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2011)
- MARCO CAPPELLI’S ITALIAN SURF ACADEMY: “The American Dream” (MODE avant 13)
- THE ASSASSINS: “The Grace and The Beauty” IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2012)
- TAN T’IEN “The Fourth Door” IMPROVVISATORE INVOLONTARIO – 0031 (2012)
- TRY TRIO “Sphere” (Fazzini, Evangelista, Cusa) IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2013)
- FRANCESCO CUSA “VOCAL NAKED” – “Flowers in the garbage” – IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2013)
- SONATA ISLAND “Meets Mahler” (Falzone, Zanchini, Succi, Galante, Senni, Cusa) – (1312) ZONE DI MUSICA (2013)
- FELICE DEL GAUDIO TRIO “Nostalgia” – JAZZ DAILY (2013)
- BASTANDARDS “Plays jazz” – BUNCH REC. (2013)
- FRANCESCO CUSA “SKRUNCH” – “”Body-Soul-Spirit” – BUNCH REC. (2014)
- FRANCESCO NURRA “Diario di un pazzo” – IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2014)
- MANCUSA “Terra Matta” – BUNCH REC. (2014)
- TAN T’IEN “For Jazz Audio Fans Only vol. 7” – a cura di YASUKUNI TERASHIMA – Japan
- FRANCESCO CUSA & THE ASSASSINS: “Love”, 0043 IMPROVVISATORE INVOLONTARIO (2015)
- CATANIA VIOLENTA – “Catania Violenta” – SM2800 – SETOLA DI MAIALE
MUSIC FOR FILM:
- “Oltre Selinunte” a film by Salvo Cuccia (DVD 2006) Unione Europea e Regione Siciliana
SCRITTI PUBBLICATI:
- – “Gli elementi extramusicali nella performance jazzistica”, Tesi di Laurea al DAMS (1994)
- “CataniaNatàca”su MAD’E (Materiali Metropolitani Architetture d’Europa) N.22/6 Gen 2000
- “La Superbia” A.A.V.V. “LA SUPERBIA – I vizi capitali” (racconto) a cura di LAB (2009) Giulio Perrone Editore
- “Chiamami Alfredo” A.A.V.V. “L’INVIDIA – I vizi capitali” (racconto) a cura di LAB (2009) Giulio Perrone Editore
- “Zia Lara” A.A.V.V. “L’AVARIZIA – I vizi capitali” (racconto) a cura di LAB (2009) Giulio Perrone Editore
- “Rotaie” A.A.V.V. “IN TRENO” (racconto) a cura di LAB (2009) Giulio Perrone Editore
- “Adelina regina di cucina” A.A.V.V. “IN CUCINA” (racconto) a cura di LAB (2009) Giulio Perrone Editore
- “La stagione delle case sospese” A.A.V.V. “LA FOLLIA” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “Le apparenze incantano” A.A.V.V. “IL SOGNO” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “Indigo Square” A.A.V.V. “I LUOGHI” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “La dirimpettaia” A.A.V.V. “IL BLU” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “Occhi verdi in tramonto salsa cadillac” A.A.V.V. “IL BLU” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “Due vite i silenzio” A.A.V.V. “IL GIALLO” (racconto) a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “VIRGEN 45” A.A.V.V. “INCIPIT D’AUTORE” a cura di LAB (2010) Giulio Perrone Editore
- “NOVELLE CRUDELI” – (2012) ERIS EDIZIONI TORINO
- “NOVELLE CRUDELI” – Dall’Orrore e dal grottesco quotidiani – Illustrato da Daniele La Placa – (2014) ERIS EDIZIONI TORINO
- Francesco Cusa in NAKED PERFORMERS: “Elementi di Conduction”: uscito con Ibook Author e disponibile gratuitamente su Ibook Store. https://itunes.apple.com/it/book/elementi-di-conduction/id910169093?l=en&mt=11
ARTICOLI di Francesco Cusa:
- Rubrica settimanale IL CATTIVISSIMO, a cura della Rivista Toscana “Cultura Commestibile”: Esempio: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202126591229759&set=a.10200245934454515.200398.1337442000&type=1&theater
- Francesco Cusa, IL GRANDANGOLO NO!. Rubrica di cinema da me curata per Lapis: http://www.lapisnet.it/il-magazine/rubriche/il-grandangolo-no-2/
- “FRANCESCO CUSA SU ANTONIO SANCHEZ – Un batterista completo, totale” – JAZZIT 84 set/ott 2014
AWARDS:
- Docente di batteria jazz presso il Conservatorio “N.Rota” di Monopoli (2014)
- Docente di batteria jazz presso il Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria (2009)
- Docente di batteria jazz presso il Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria (2010)
- Docente di batteria jazz presso il Conservatorio di Nino Rota di Monopoli (2014-2015)
- Docente di batteria jazz presso il Conservatorio di Tito Schipa di Lecce (2015)
- Vincitore del “Certame Letterario Catanese” a cura dell’associazione “è tempo di scrivere” del maggio 2006 con il racconto “L’Olandese Calante”.
- Vincitore del “Certame Letterario Catanese” a cura dell’associazione “è tempo di scrivere” del marzo 2009 con il racconto “I devoti di San Bastardo”
- Direttore artistico del Teatro ITC di San Lazzaro assieme all’associazione Bassesfere/ExB per le stagioni 2000..2001, 2001..2002, 2002..2003
- Direttore artistico della rassegna “Musiche Contro” (Catania I, II e III edizione)
- Curatore della rassegna “Microonde” presso il Centro Culturale “ZO” di Catania(2001)
- Il trio Switters è stata giudicato ax aequo ottava miglior band italiana dal Referendum della Rivista Musica Jazz 2006
- MIGLIORDISCO DELL’ANNO per Musica Jazz 2008 Switters “Current Trends in Italian Musical Disaster”(8° classificato)
- Il trio Switters è stata giudicato ax aequo settima miglior band italiana dal Referendum della Rivista Musica Jazz 2008
- MIGLIOR COMPOSITORE DELL’ANNO per Musica Jazz 2008: Francesco Cusa (10°posto)
- MIGLIOR STRUMENTISTA DELL’ANNO per Musica Jazz 2008 (basso e Batteria): Francesco Cusa (5°posto)
- MIGLIORDISCO DELL’ANNO per Musica Jazz 2010 Skrunch “Jacques Lacan: a true musical story” (11° classificato)
- Il Francesco Cusa “Skrunch” è stata giudicato ax aequo undicesima miglior band italiana dal Referendum della Rivista Musica Jazz 2010
- MIGLIOR COMPOSITORE DELL’ANNO per Musica Jazz 2010: Francesco Cusa (7°posto)
- MIGLIOR STRUMENTISTA DELL’ANNO per Musica Jazz 2010 ( Batteria): Francesco Cusa (8°posto)
- MIGLIOR STRUMENTISTA DELL’ANNO per Musica Jazz 2011 ( Batteria): Francesco Cusa (8°posto)
- MIGLIOR STRUMENTISTA DELL’ANNO per Jazzit 2012 ( Batteria): Francesco Cusa (6°posto)
- SKINSHOUT tra i migliori 100 cd della redazione Jazzit 2012
- MIGLIOR STRUMENTISTA DELL’ANNO per Jazzit 2013 ( Batteria): Francesco Cusa (4°posto)
- THE ASSASSINS tra i migliori 100 cd della redazione Jazzit 2013
- TAN T’IEN terzo miglior disco di Jazz Audio agli Awards 2013 in Giappone.
- FRANCESCO CUSA is among the best drummers in 2014 for the Italian magazine Jazzit
- FRANCESCO CUSA cd Skrunch “Body / Soul / Spirit” is among the greatest jazz album in 2014