VENERDÍ 15 DICEMBRE ORE 22.30
Piccolo Teatro del Mercato Ragusa Ibla
STEFANO MALTESE QUARTET IN “SONIC MIRROR”
- STEFANO MALTESE – saxello, sax alto e tenore, clarinetto,
clarinetto basso, flauti, percussioni - ROBERTA MACI – sax soprano, alto e tenore, flauto
- FRED CASADEI – contrabbasso
- ANTONIO MONCADA – batteria e percussioni
Con la collaborazione di musicisti accomunati da evidenti affinità, Stefano Maltese mostra un percorso musicale che si può definire filosofia sonora, dove le proprie composizioni – grazie a uno sviluppo collettivo – vengono allargate di volta in volta verso nuovi confini. Pur se all’interno di un disegno ben definito, ciascun musicista trova ampio spazio per esprimere la propria individualità e il personale modo di sentire la composizione. Il flusso sonoro creato dai quattro musicisti vive di una decisa componente espressiva, con riferimenti al blues, all’Africa, a certa musica di carattere meditativo di origine orientale, agli antichi canti siciliani: tutti elementi che concorrono alla creazione di un linguaggio ispirato e autentico.
“In un gruppo in cui a ogni musicista viene chiesto di affrontare la musica come esperienza che conduca a una sorta di viaggio in dimensioni sconosciute, l’aspetto umano è di importanza fondamentale. Questo gruppo per me rappresenta un punto di sintesi che apre verso nuove possibilità, dove più che mai composizione e improvvisazione si fondono e si sviluppano insieme, dove già il suono fa la musica, dove l’essere umano è strumento ancor prima dell’attrezzo che suona.”
ROBERTA MACI
Nata a Ragusa nel 1992, saxofonista e flautista. Ha iniziato a studiare saxofono a sei anni e a dodici ha intrapreso il percorso jazzistico con il M° Carlo Cattano.
A sedici anni si è trasferita a Firenze per frequentare il Triennio Jazz al Conservatorio “L. Cherubini” per poi completare gli studi all’ “Istituto Musicale V. Bellini” di Catania nel dicembre 2012.
All’età di quattordici anni ha iniziato l’attività concertistica, periodo in cui, tra le altre cose ha cominciato a frequentare l’Orchestra Lab Psl, diretta da Carlo Cattano e Antonio Moncada, grazie alla quale ha avuto modo di suonare anche con il pianista e compositore inglese Keith Tippett.
Negli anni ha seguito inoltre seminari di Musica d’Insieme e Improvvisazione Jazz con: Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Cinzia Gizzi, Dado Moroni, Enrico Rava, Giancarlo Schiaffini e altri.
Attualmente ha all’attivo diversi progetti musicali, tra i più importanti: il Roberta Maci Trio, con Riccardo Grosso al contrabbasso e Luca Pattavina alla chitarra, e la collaborazione con la Tribute Band “Quellichenon”, Band patrocinata dalla Fondazione De Andrè, che sta riscuotendo notevole successo nel panorama siciliano.
Collabora con le orchestre:
“Laboratorio Psl” di Lentini, diretto dai Maestri Antonio Moncada e Carlo Cattano, “Orchestra del Liceo Musicale V. Bellini” di Catania, diretta dal Maestro Salvatore Torrisi, “Orchestra del Conservatorio L. Cherubini” di Firenze, diretta dal Maestro Riccardo Fassi, “Orchestra Jazz del Cesm” di Catania, diretta dal Maestro Paolo Sorge, “Sikelè Orkestra”, diretta da Stefano Maltese.
Suona nei gruppi: Maze Wind Saxophone Quartet, Stefano Maltese Sonic Mirror Quartet, Stefano Maltese Sonic Maze Sextet.
FRED CASADEI
Nato a Roma nel 1970. Nel ’76 ha cominciato a studiare il pianoforte. Qualche anno più tardi, nel 1986, ha iniziato a suonare la batteria, passione enorme, fino al 1993 anno in cui sceglie definitivamente il contrabbasso. Ha sviluppato il suo linguaggio musicale suonando con Stefano Maltese, Gioconda Cilio e Antonio Moncada. Ha lavorato nei più svariati organici, dalle grandi orchestre alle piccole formazioni.
Nell’ intenso periodo di studio segue seminari di musicisti del calibro di Giorgio Gaslini, Franco De Andrea, Tony Oxley, Bruno Tommaso e Paolo Fresu. Ha tenuto concerti per l’ISMA (Istituto Siciliano di Musica Antica), suonando musiche di Bach, Vivaldi, Cafaro. I musicisti con i quali ha suonato sono molti ma vanno citati almeno Carlo Natoli, Marco Colonna, Claudio Giglio bands e orchestra, Gaetano Santoro, Pasquale Innarella, Gianni Gebbia, Cristina Zavalloni Open Quartet, Mluk, Roy Paci, Angelo Conto, Costanza Alegiani, Vittorio Villa, Simone Bosco, Amato Jazz Trio, Igor Sciavolino Mingus Changes, Stefano Giust, Michel Godard, Domenico Caliri, Francesco Branciamore, Francesco Cusa Skrunch, Fabrizio Puglisi, Maurizio Martuscello, Guglielmo Pagnozzi, Zu, Yves Robert, Angelo Olivieri, Silvia Bolognesi, Pasquale Mirra and altri. Collaborazioni fuori dall’ambito jazz con Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Raiz, Intillimani, Alfio Antico, Roy Paci & Aretuska, Baustelle, Qbeta, Sciroccu, Mau Mau, Giorgio Conte, Devics, Macaco, Gnawa of Casablanca, Montefiori Cocktail, Banda Ionica, Arthur H, Voci Atroci, Bnet Houryat of Marrakech.
Suona in alcuni dei più prestigiosi festival e rassegne europee come il “Turin Jazz Festival” jvc fest. Torino, “Jazz sous the pommiereses” Coutances (Francia), “Lowlands festival” Amsterdam (Olanda), “16° festivals internacional blues de Cerdanyola “Barcellona (Spagna), “Sziget festival “Budapest (Ungheria), “Goa boa” Genova, “Summerjam festival” Colonia (Germany), “Lazy 2001” omaggio a Ivan Graziani Teramo, “Premio Carosone” Napoli, “Premio Tenco”, “Sunsplash” Wiesen (Austria), “Argelees sur mer” Argelees (Francia), “Bordighera jazz and blues” Bordighera (SV) ecc. Partecipa inoltre a diversi programmi radiofonici e televisivi: “Stasera pago io” su Raiuno, “Supersonic” su Mtv, “40° Festivalbars “su Italia 1, “Radio Deejay”, “Interfrance 1e2” (France), “Radio 1” (Belgium), Radio Popolare (Milano), ed in varie occasioni in Rai per Battiti, Radio3 Suite e Radio2.
Oltre che in Italia ha suonato in Ungheria, Spagna, Olanda, USA, Francia, Belgio, Croazia, Bosnia, Slovenia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Germania, Svizzera, Austria, Macedonia.
Ha registrato circa 40 dischi per case discografiche come Sony, Emi, Virgin, Warner tra le altre. Essendo una persona curiosa si interessa anche ad altre forme d’arte che lo hanno portato a collaborare, nel 1997 e ’98, con l’attrice Paola Pace a due spettacoli teatrali: Poesia e Andalusia basato su poesie e racconti di Garçia Lorca e Vincente Alexander, Motopsichica dedicato alla Beat Generation e ad autori come Kerouak e Ferlinghetti. Insieme a Roy Paci (Hajjaj) ha sonorizzato, in diverse città italiane, il film Tetsuo di Shinya Tsukamoto. Ha collaborato anche con Canecapovolto per le realizzazione di sonorizzazioni dal vivo di telefilm della serie “Ai confini della realtà”. Lavora nel 2000 con Antonella Ricci allo spettacolo “Strano frutto le ossa”. Realizza, insieme a Roy Paci e Lorenzo Ori, le musiche per Trebus, lavoro teatrale su Buster Keaton diretto da Oreste Valente debuttando al Fringe Festival di Edimburgo e, in Italia, a Porto Venere.
Nel 2015 collabora con Area Teatro e Alessio Di Modica per lo spettacolo teatrale ” Storie di bambini che attraversano il mare”.
ANTONIO MONCADA
Incomincia la sua attività musicale nei primi anni ’70 e dall’82 inizia la sua ancora oggi proficua collaborazione con Stefano Maltese e Gioconda Cilio partecipando con loro ad alcune tra le più importanti rassegne musicali nazionali ed internazionali, con l’opportunità di suonare e di incidere con molti tra i più rappresentativi musicisti del Jazz Europeo.
Con un proprio quintetto, “Antonio Moncada Quintet”, ha inciso il CD “Trois éclats de temps” considerato, dall’annuale referendum della rivista “MUSICA JAZZ”, tra i migliori dieci dischi dell’anno 2001.
Fonda nel 1982 e dirige oggi assieme a Carlo Cattano il “Laboratorio Musicale di Piazza Scienza e Lavoro” (LAB P.S.L.).